Trasformazione digitale del leasing: perché adottare un approccio ibrido con Leas@ di anylease?
Pubblicato su
19/3/2025

Trasformazione digitale del leasing e leasing operativo: perché adottare un approccio ibrido con Leas@ di anylease?
La trasformazione digitale sta rivoluzionando profondamente il settore del leasing. Di fronte a un mercato in rapida evoluzione, è imperativo che le aziende modernizzino i propri sistemi informativi per migliorare l'agilità, la competitività e le prestazioni. In questo contesto, l'approccio ibrido sta emergendo come una soluzione essenziale che combina efficienza operativa, modularità tecnologica e riduzione dei costi.
I limiti dei sistemi tradizionali di leasing e noleggio a lungo termine
Storicamente, il settore del leasing e del noleggio operativo si è affidato a sistemi informatici monolitici, rigidi e costosi da mantenere. Questi sistemi obsoleti rallentano notevolmente la capacità di adattamento delle aziende, impedendo loro di reagire rapidamente alle nuove aspettative dei clienti e agli sviluppi normativi o tecnologici. Secondo uno studio McKinsey riportato da Forbes, l'adozione di tecnologie digitali avanzate può aumentare la produttività aziendale del 20-25%, evidenziando le potenziali perdite causate dall'utilizzo di sistemi obsoleti. L'articolo pubblicato da Revue Banque sottolinea la necessità per le società di leasing e di noleggio operativo di ripensare i propri sistemi informativi. I sistemi monolitici tradizionali, spesso rigidi e costosi da mantenere, non soddisfano più le attuali esigenze di flessibilità e velocità. L'approccio ibrido prevede la sovrapposizione di un'architettura modulare event-driven ai back office esistenti, accessibile tramite uno strato di API. Questa architettura consente una perfetta integrazione con altri sistemi e promuove l'agilità operativa.
L'approccio ibrido: una risposta efficace e agile
Per affrontare queste sfide, l'approccio ibrido offre una soluzione innovativa, combinando la robustezza dei sistemi esistenti con una moderna architettura tecnologica basata su un livello event-driven e su API aperte. IBM sottolinea che questo approccio promuove l'agilità consentendo un rapido provisioning delle risorse IT, essenziale per cogliere le opportunità di crescita.
In termini pratici, questo metodo prevede :
- Mantenere i sistemi di base esistenti per preservare la stabilità operativa.
- Integrare un'architettura modulare flessibile, accessibile tramite API, che consenta una migliore comunicazione tra i diversi sistemi.
- Introdurre moduli tecnologici indipendenti che migliorano le prestazioni riducendo i costi di integrazione e aggiornamento.
Tre aree chiave trasformate dall'approccio ibrido
L'approccio ibrido sta rivoluzionando tre aree principali, in particolare nel settore del leasing:
1 Gestione dinamica degli asset
L'adozione di tecnologie digitali avanzate, come l'intelligenza artificiale e l'analisi predittiva, consente una gestione proattiva e ottimizzata degli asset. Secondo l'ACPR, lo sviluppo di nuove tecnologie apre prospettive promettenti per l'analisi dei dati, consentendo una migliore anticipazione delle tendenze e l'ottimizzazione dei valori residui.
2. quotazione agile e personalizzata
Un modulo di quotazione agile migliora significativamente le proposte di vendita, adattandosi rapidamente alle esigenze specifiche dei clienti. Le aziende che integrano questi moduli innovativi possono gestire efficacemente le richieste di rinuncia in tempo reale, aumentando il tasso di conversione delle vendite. Secondo McKinsey, queste tecnologie digitali possono migliorare la produttività fino al 25%.
3. motore di calcolo potente e flessibile
L'integrazione di un motore di calcolo flessibile permette di costruire piani di finanziamento diversificati e adeguati. La maggiore efficienza di questi sistemi digitali riduce notevolmente i tempi di elaborazione delle richieste di finanziamento, ottimizzando così la redditività delle proposte commerciali.
Questo approccio ibrido rappresenta un cambio di paradigma nella progettazione dei sistemi informativi per il leasing e il noleggio a lungo termine, ridistribuendo il valore aggiunto per fornire la flessibilità richiesta.
Perché scegliere Leas@ di anylease per la vostra trasformazione digitale?
Di fronte alle sfide della modernizzazione dei sistemi di leasing e di noleggio a lungo termine, Leas@, l'unica soluzione SaaS di ultima generazione sviluppata da anylease, è una soluzione multicomparto e multiprodotto che risponde perfettamente alle esigenze dell'approccio ibrido, fornendo soluzioni concrete e performanti.
Un'architettura aperta e modulare
Leas@ adotta un'architettura API-first, che ne facilita l'integrazione con ERP, CRM e altri strumenti aziendali esistenti. Questa apertura tecnologica garantisce un rapido adattamento ai cambiamenti del mercato e alle esigenze specifiche delle aziende, consentendo uno sviluppo continuo senza grandi interruzioni delle attività.
Automazione avanzata dei processi aziendali
Automatizzando attività ripetitive come la gestione delle scadenze, la fatturazione e il monitoraggio dei contratti, Leas@ riduce in modo significativo l'errore umano e aumenta l'efficienza operativa. Secondo Forbes, questa automazione digitale potrebbe aumentare la produttività del 20-25%, consentendo ai team di concentrarsi su attività strategiche ad alto valore aggiunto.
Gestione intelligente e analitica dei dati
Le avanzate capacità analitiche e di reporting di Leas@ trasformano dati complessi in approfondimenti chiari e attuabili. Secondo l'ACPR, queste capacità analitiche offrono alle aziende nuove prospettive strategiche, consentendo loro di anticipare gli sviluppi del mercato e di prendere decisioni più informate.
Un'esperienza cliente migliorata
Con la sua interfaccia utente intuitiva e gli strumenti di gestione semplificati, Leas@ garantisce un'esperienza ottimale per il cliente. L'ACPR sottolinea la crescente importanza delle aspettative dei clienti in termini di servizi digitali senza soluzione di continuità, aspettative che sono state confermate dai recenti sviluppi del comportamento digitale.
I vantaggi strategici dell'approccio ibrido alla trasformazione digitale del leasing e della locazione operativa
L'adozione di un approccio ibrido genera innegabili vantaggi strategici:
- Maggiore flessibilità: risposta rapida ai cambiamenti del mercato (IBM).
- Riduzione significativa dei costi: ottimizzazione delle risorse e razionalizzazione delle spese IT (Forbes).
- Maggiore sicurezza: protezione ottimale dei dati grazie alla combinazione di cloud privati e pubblici (CGI).
Conclusione: Leas@, un partner strategico per la vostra trasformazione digitale
Di fronte alle sfide attuali e future del settore del Leasing e del Leasing Operativo, l'approccio ibrido è una strada promettente, che combina modernizzazione e agilità tecnologica. La piattaforma Leas@ di anylease si posiziona come partner strategico fondamentale per le aziende che desiderano avere successo nella loro trasformazione digitale, offrendo efficienza, flessibilità, sicurezza e soddisfazione del cliente.
Per saperne di più sui vantaggi concreti che Leas@ può portare alla vostra azienda, contattateci, richiedete la vostra demo personalizzata e scoprite tutte le funzionalità della nostra piattaforma.
Riferimenti e fonti:
- Forbes, "Modernizzazione dei sistemi informatici".
- IBM, "I vantaggi del cloud ibrido
- ACPR - Banque de France, "La trasformazione digitale nel settore bancario".
I nostri articoli

Leasing a lungo termine VS Leasing
Capire la differenza

Accelerazione del time to market
È sufficiente creare servizi aggiuntivi con anylease

software di leasing SaaS anylease
anylease, è stato progettato per facilitare la gestione di flotte di auto, barche, macchine utensili ecc.
Domande sul nostro servizio o sulla nostra offerta?
Contattateci e approfittate del nostro approccio collaborativo per vincere con noi!