Digitalizzare con successo il leasing: perché la gestione del cambiamento è fondamentale
Pubblicato su
10/4/2025
%20(1).png)
Digitalizzare con successo il leasing: perché la gestione del cambiamento è fondamentale
Nei progetti di trasformazione digitale si parla spesso di tecnologia, funzionalità, UX, connettori API e così via. Ma troppo raramente si parla di ciò che fa davvero la differenza tra un progetto di successo e uno abbandonato: la gestione del cambiamento.
Noi di anylease stiamo aiutando un gran numero di aziende a digitalizzare la gestione dei loro contratti di leasing e di noleggio a lungo termine (LTL) utilizzando la nostra soluzione Leas@. Una cosa è certa: un software, per quanto potente, non vale nulla senza una solida adozione da parte degli utenti.
1. La vera sfida non è tecnica, ma umana.
Uno dei modi più illuminanti per comprendere questa dinamica è la cosiddetta curva del cambiamento, nota anche come "curva del lutto di Kübler-Ross", descritta per la prima volta in On Death and Dying di Elisabeth Kübler-Ross(fonte)... Adattata al mondo aziendale, descrive le fasi emotive che i dipendenti attraversano di fronte a un cambiamento profondo: shock, negazione, resistenza, esplorazione, accettazione, impegno. Comprendere questa curva significa anticipare i momenti critici in cui è necessario rafforzare il sostegno, l'ascolto e la comunicazione.
Ci ricorda che il rifiuto iniziale non è un segno di fallimento, ma una fase naturale del processo di transizione. Ecco perché ogni progetto Leas@ si basa su un approccio umano e progressivo, radicato nella realtà dei team aziendali.
L'implementazione di uno strumento come Leas@ è una risposta concreta ai problemi di gestione dei contratti, automazione, affidabilità e controllo dei flussi. Ma per gli utenti è uno sconvolgimento: nuove abitudini, nuove interfacce, nuovi riflessi.
La resistenza al cambiamento è un fenomeno ben documentato. Nel suo libro di riferimento "Leading Change", John P. Kotter spiega che il 70% dei progetti di trasformazione fallisce principalmente per la mancanza di gestione del cambiamento e non per la tecnologia in sé(fonte). spiega che il 70% dei progetti di trasformazione fallisce principalmente per la mancanza di gestione del cambiamento e non per la tecnologia in sé.
Tre profili di utenti tipici:
- Il convinto: la forza trainante del progetto, spesso frustrata dai vecchi strumenti.
- Scettici: cauti, hanno bisogno di prove e di una dimostrazione di valore.
- I riluttanti: legati ai processi esistenti, a volte preoccupati del loro ruolo.
Ecco perché la digitalizzazione non può essere ridotta a un progetto tecnico. È un progetto umano, culturale e manageriale.
2. Un approccio strutturato e integrato alla gestione del cambiamento
Il successo di un progetto di integrazione e implementazione di Leas@ si basa su una metodologia di supporto collaudata, che abbiamo costruito nel corso di numerosi incarichi e progetti su larga scala.
🔍 Fase 1: Diagnosi e allineamento strategico
- Identificare le principali parti interessate a ciascun livello dell'organizzazione.
- Mappare i processi esistenti, i fattori di irritazione operativa e le aree di attrito.
- Definire gli obiettivi strategici e di business del progetto (KPI, ROI, tempi di adozione).
🧠 Fase 2: Comunicazione e acculturazione
- Presentare i vantaggi della soluzione per profilo di utente, in modo mirato.
- Creare una dinamica positiva intorno al cambiamento attraverso gli ambasciatori interni.
- Rimuovere gli ostacoli con esempi concreti, risultati quantificabili e storytelling.
🎓 Fase 3: Formazione mirata e sviluppo delle competenze
- Piano di formazione, azienda per azienda, ruolo per ruolo.
- Casi pratici tratti dalla loro realtà operativa.
- Accesso a una piattaforma di supporto e a una varietà di formati (live, asincrono, FAQ).
🔁 Fase 4: Monitoraggio e aggiustamenti successivi all'installazione
- Allenare i manager locali a diventare promotori del cambiamento.
- Implementazione di KPI di adozione (tassi di connessione, utilizzo dei moduli, feedback).
- Cicli di miglioramento continuo e modifiche alla configurazione della soluzione.
3. Quali sono i reali risultati di una gestione del cambiamento di successo
🎯 Adozione rapida: gli utenti si sentono coinvolti e formati fin dall'inizio, il che riduce il tempo necessario per familiarizzare con il sistema.
📉 Meno resistenza: affrontiamo i problemi fin dall'inizio, con empatia ed educazione.
📈 Valorizzazione dei risultati: i guadagni sono misurati, visibili e condivisi all'interno dell'organizzazione.
💬 Maggiore impegno: lo strumento diventa una leva per le prestazioni, non un vincolo imposto.
Come sottolinea Peter Senge, autore de La quinta disciplina, "Le persone accettano il cambiamento solo quando comprendono perché è necessario e partecipano alla sua attuazione"(fonte). "Le persone accettano il cambiamento solo quando comprendono perché è necessario e partecipano alla sua attuazione".
4. Feedback dei clienti: trasformazione con Leas@
Un distributore multimarca voleva modernizzare la gestione dei contratti di leasing a lungo termine, che era distribuita su diversi sistemi e team. Fin dall'inizio, abbiamo co-costruito con loro un programma di adozione che comprendeva workshop specifici per l'azienda, formazione sul posto di lavoro e comunicazione a più livelli.
Risultati dopo 6 mesi:
- 100% degli utenti formati e attivi su Leas@
- Riduzione del 65% dei tempi di elaborazione dei casi
- Alto grado di autonomia per i team di vendita
- Feedback molto positivo da parte degli utenti
Ma l'esempio più emblematico è quello di una grande azienda del settore energetico, che si è affidata a anylease per trasformare la gestione della sua flotta di oltre 6.500 veicoli. Grazie a un approfondito lavoro di change management, il progetto è stato portato avanti con successo su tutto il territorio nazionale, in un ambiente impegnativo e multigiocatore.
5. Conclusione: la tecnologia non basta, il supporto fa la differenza
Il successo di un progetto di digitalizzazione in leasing non dipende solo dalla qualità del software. Dipende soprattutto dalla capacità di coinvolgere i team, di costruire un chiaro percorso di adozione e di sfruttare al meglio i vantaggi tangibili in ogni fase.
Questa è la filosofia che guida il nostro lavoro in anylease. Ed è ciò che rende Leas@ molto più di uno strumento: una leva per una trasformazione sostenibile.
Siete un manager o un project leader che sta preparando una trasformazione digitale del leasing?
📞 Contattate i nostri team per scoprire come Leas@ può inserirsi nel vostro ecosistema e far salire a bordo i vostri team fin dalla fase di definizione.
I nostri articoli

Da start-up ad azienda in crescita
Aumento di capitale

Wid'tech - anylease inventa il Widget Fintech
La calcolatrice finanziaria: il widget di anylease

Primi partner bancari
Convinti della rilevanza del progetto, ci stanno sostenendo in questa fase di avvio.
Domande sul nostro servizio o sulla nostra offerta?
Contattateci e approfittate del nostro approccio collaborativo per vincere con noi!