Perché è essenziale una migliore visibilità dei beni in leasing
Pubblicato su
17/4/2025

Perché è essenziale una migliore visibilità dei beni in leasing
In un contesto di transizione verso modelli di utilizzo, gli asset in leasing rappresentano una leva strategica per le aziende: flotte di auto, attrezzature tecnologiche, macchinari industriali, arredi professionali... Eppure troppo spesso la loro gestione rimane frammentata, parziale o dipendente da strumenti poco adeguati. Eppure troppo spesso la loro gestione rimane frammentaria, parziale o dipendente da strumenti poco adeguati. Il risultato? Una mancanza di visibilità che costa cara in termini di efficienza, conformità e margine operativo.
In questo articolo analizziamo perché la visibilità dei beni in leasing è diventata un imperativo aziendale e come una piattaforma come Leas@ può aiutarvi a raggiungere questo obiettivo con agilità, semplicità e affidabilità.
1. I rischi della mancanza di visibilità sugli asset
La gestione degli asset senza una visione centralizzata comporta una serie di rischi per le aziende, spesso sottovalutati:
- Sotto- o sovra-allocazione degli asset: senza dati precisi sulle condizioni, l'uso o l'ubicazione, è difficile ottimizzare l'allocazione delle risorse.
- Costi nascosti: rinnovi automatici indesiderati, doppia fatturazione, penali per restituzione anticipata o ritardata... tutte perdite evitabili.
- Errori di gestione del contratto: confusione sulle date di scadenza del contratto, scarsa previsione dei rinnovi, sviste nella manutenzione o nelle ispezioni.
- Non conformità alle normative: mancanza di tracciabilità, storia o prova d'uso che potrebbe portare a sanzioni in caso di controlli esterni (ad esempio, controlli fiscali, standard IFRS, regolamenti LCB-FT).
Secondo uno studio McKinsey, le aziende che hanno una scarsa visibilità dei propri asset perdono fino al 20% di produttività operativa in questi segmenti.
2. In che modo una piattaforma digitale migliora la visibilità?
La risposta si può riassumere in tre parole: centralizzazione, tracciabilità e tempo reale.
Una piattaforma specializzata come Leas@ riunisce in un unico ambiente tutte le informazioni relative ai vostri beni: contratti, scadenze, dichiarazioni, costi, ubicazione, responsabilità, documenti di supporto, ecc.
Le caratteristiche principali includono
- Monitoraggio dinamico del ciclo di vita di ogni asset
- Cruscotti personalizzabili
- Avvisi su scadenze, rinnovi, reclami e non conformità
- Storia completa di movimenti, utenti, eventi e costi
- Integrazione diretta con strumenti di contabilità, ERP, CRM e piattaforme di manutenzione.
👉 Il risultato: una migliore gestione del rischio, la possibilità di gestire gli asset con agilità e l'accesso a decisioni informate.
3. Caso di studio: come Leas@ ha trasformato la gestione di un operatore del settore retail
Un grande gruppo di distribuzione, che possiede oltre 800 beni in leasing (schermi, chioschi, casse, ecc.), aveva difficoltà a ottenere un quadro chiaro del proprio parco macchine. La proliferazione di file Excel, la dispersione delle responsabilità e la mancanza di centralizzazione portavano a duplicazioni, perdite e fatturazioni incoerenti.
Grazie all'impiego di Leas@, il Gruppo ha :
- ha consolidato tutti i contratti e gli asset su un'unica interfaccia,
- avvisi automatici di scadenza e rinnovo,
- ha generato report centralizzati per regione e per azienda,
- e ha ridotto del 30%, in meno di 6 mesi, le controversie di fatturazione relative al leasing a lungo termine.
Il responsabile delle operazioni testimonia:
"Leas@ ci ha permesso di passare dalla gestione tradizionale alla gestione strategica. Oggi sappiamo esattamente dove si trovano i nostri beni, in quali condizioni, per quanto tempo e a quale costo".
4. Migliore visibilità = migliore conformità, minori costi
Una gestione fluida dei beni in leasing non è solo una questione di comfort operativo. Ci permette di soddisfare con rigore i requisiti normativi, in particolare:
- Conformità all'IFRS 16 sulla contabilizzazione del leasing
- Monitoraggio degli obblighi di conformità alla normativa antiriciclaggio e al finanziamento del terrorismo per le attività finanziate
- Tracciabilità dei documenti e archiviazione sicura
- Controllabilità dei dati contrattuali e finanziari
Consolidando i flussi di lavoro e i documenti in un'unica interfaccia, Leas@ facilita gli audit interni ed esterni, riduce il rischio di non conformità e genera risparmi duraturi limitando le perdite legate a una cattiva gestione dei contratti.
Conclusione: la visibilità, un driver strategico di performance
In un momento in cui i modelli di finanziamento basati sull'uso stanno prendendo piede, la gestione precisa dei beni in leasing sta diventando una questione fondamentale. Con Leas@, le aziende possono passare da una visione sfocata a una visione chiara, agibile e conforme della propria base di asset.
Volete avere un quadro più chiaro del vostro parco affitti? 👉 Parliamo dei vostri problemi: contact@anylease.io
I nostri articoli

Leas@ comunica facilmente con i vostri sistemi interni
Si adatta ai vostri strumenti interni, snellisce i vostri processi e garantisce una gestione globale senza interrompere la catena.

Quali vantaggi offre una soluzione di leasing SaaS?
Il modello SaaS è diventato il modo più ovvio per gestire le moderne attività di leasing.

qualsiasi rilascio nei libri di testo
Gli editori Nathan ci chiedono informazioni sul consumo in base all'uso
Domande sul nostro servizio o sulla nostra offerta?
Contattateci e approfittate del nostro approccio collaborativo per vincere con noi!